Ultima modifica: 5 Giugno 2017

Approfondimento – Alternanza Scuola Lavoro

Le principali forme di alternanza sono:

  • le visite: gruppi di studenti per una durata di circa 2 ore, guidati da uno o più docenti, possono vivere l’atmosfera di un’azienda, osservando aspetti dell’organizzazione aziendale, singole attività, macchine, processi e approfondendo caratteristiche e ruoli di una o più figure professionali;
  • lo stage osservativo: in modo individuale, o per piccolissimi gruppi di 2 o 3, gli studenti hanno l’opportunità di un tempo maggiore -2/3 giorni- per osservare e ‘ricostruire’ l’insieme dei processi di lavoro presenti all’interno dell’azienda; osservare il lavoro di più figure e più reparti; capire come si colloca l’azienda nel sistema (rapporti con fornitori, clienti, concorrenti);
  • il project work: uno o più giovani sviluppano con l’aiuto del docente e del tutor aziendale un progetto specifico richiesto dall’azienda, come ad es. una brochure promozionale, il disegno di massima di un sito web, ecc.. presentando alla fine il prodotto / risultato del proprio lavoro.Il project work potenzia competenze trasversali come la capacità di lavorare in autonomia e l’orientamento al risultato;
  • la simulazione d’impresa: è la ricostruzione simulata, ma realistica, di un’azienda nei suoi diversi reparti, nei processi, nelle attività. Si attua in una sede formativa (fuori dall’impresa) sulla base di un’impresa madrina che può fornire esperti/dipendenti per far capire particolari figure professionali, procedure e tecnologie utilizzate. L’esperienza che ha una durata media di 80/100 ore riguarda una classe o un gruppo di studenti e richiede la presenza di un tutor e di diversi docenti;
  • l’inserimento nel flusso operativo: l’inserimento di uno studente nelle attività di lavoro di un ufficio/reparto produttivo con affiancamento da parte di un lavoratore esperto permette un contatto più diretto e approfondito con l’organizzazione del lavoro e l’acquisizione di specifiche competenze tecniche. L’esperienza richiede una fase di preparazione a cura della scuola, la costruzione di un progetto individuale, un attento monitoraggio e una valutazione finale di tutti i soggetti che hanno partecipato, dallo studente al tutor scolastico e al tutor aziendale.