PTOF e progetti
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
L’autonomia delle scuole si esprime nel PTOF attraverso la descrizione:
- delle discipline e delle attività liberamente scelte nella quota di curricolo loro riservata (20% dell’autonomia);
- delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie;
- delle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo;
- delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate;
- dell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività;
- dell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi;
- delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti;
- dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica;
- dei progetti di ricerca e sperimentazione.
PTOF e documenti
Il PTOF elaborato dal Collegio docenti (nelle sole sezioni aperte in piattaforma) per il triennio aa.ss. 2022-2025 è:
Il PTOF vigente per il triennio 2019-2022 è consultabile al seguente link:
- PTOF PGIC82800P-201922-202122-20211208 (pdf)
- PGIC82800P-201922-202021-20210125-def (zip comprensivo di allegati)
Allegato al PTOF, vi sono i documenti relativi ai progetti sottostanti, nel file del POF annuale.
Progetti e POF annuale
I progetti, divisi per plesso, per l’a.s. in corso sono consultabili nel POF annuale:
Integrazioni
Si riporta il Piano per la DDI approvato dal Collegio del 17-9-2020 dopo le disposizioni recanti “Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata”, adottate dal Ministero dell’Istruzione con il Decreto n°39 del 26/06/2020, che hanno richiesto l’adozione, da parte delle Scuole, di un Piano affinché gli Istituti siano pronti “qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”. Il Piano, adottato per l’a.s. 2020/2021, contempla la DAD non più come didattica d’emergenza ma come una didattica digitale integrata (DDI) che prevede l’apprendimento con le tecnologie, considerate uno strumento utile per facilitare apprendimenti curricolari e favorire lo sviluppo cognitivo. Il seguente Piano della Didattica Digitale Integrata fissa le finalità e gli obiettivi didattico-educativi-formativi, declinandone anche l’organizzazione e la regolamentazione:
Il documento seguente individua le aree di utilizzo dei docenti di potenziamento, in relazione al PTOF. Per l’a.s. 2020-21, l’organico integra anche personale di supporto per fronteggiare l’emergenza Covid-19:
– – – Archivio documenti – – –
Di seguito le schede dettagliate di alcuni progetti presentati:
- Progetto “Cultura della montagna”: Progetto cultura della montagna
- Progetto sportivo – Neve a scuola: Progetto Neve a Scuola