EVENTI ISTITUTO TECNICO
In quest’area si trovano tutti gli aggiornamenti sugli eventi, le uscite didattiche e le manifestazioni a cui la scuola partecipa. L’Istituto, infatti, investe numerose risorse nello sviluppo di progetti ed attività extra-scolastiche con lo scopo di stimolare gli studenti sviluppando le loro competenze tecniche, progettuali, artistiche e linguistiche.
a.s. 2019/2020
Gli studenti dell’Istituto “Sigismondi” di Nocera a colloquio con il Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio
Presso l’Aula Magna “Bruno Buriani” dell’Istituto Superiore “Sigismondi” ancora incontri formativi di alto livello: martedì 28 gennaio 2020 gli studenti hanno partecipato ad un incontro sul tema della tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico, grazie all’intervento del ten. Col. Guido Barbieri, comandante per l’Umbria del Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio. Partendo dall’art. 9 Costituzione Italiana che recita “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica della Nazione”, nei giorni precedenti l’incontro, la prof.ssa Monia Leonardi, docente di Diritto dell’Istituto, aveva preparato i suoi studenti sul tema.
Erano presenti il Dirigente Scolastico, Prof. Leano Garofoletti, il Sindaco di Nocera Umbra Giovanni Bontempi, il Sindaco di Valtopina Lodovico Baldini. Sono intervenuti il Cap. Fabio Del Sette, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Gubbio e il M.llo Davide Tenti, Comandante della stazione dei Carabinieri di Nocera Umbra. Il ten. Col. Guido Barbieri ha sottolineato che “la tutela dei Beni Culturali italiani è un dovere imprescindibile che riguarda ogni singolo cittadino, un problema primario per una Nazione come la nostra, un obbligo non solo morale per chi vive in Italia o per chi, attratto dalla sua bellezza e la sua unicità, decide di visitarla”. É dal 1969 che opera in Italia il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, un reparto speciale dell’Arma dei Carabinieri, unico al mondo nel suo genere, creato con lo scopo di prevenire e reprimere le azioni delittuose in materia di beni culturali. I numeri, infatti, parlano chiaro: le opere (conosciute) che mancano all’appello sono 1.240.565, i furti denunciati 64.849 ed il volume d’affari annuo che sviluppa il traffico di opere d’arte è di circa 5 milioni di dollari, secondo soltanto al traffico d’armi e di droga ed ai reati finanziari. “Questo incontro”, commenta il Dirigente Garofoletti, “ci ha tutti colpiti, sia per questi numeri che i Carabinieri ci hanno fornito, che non immaginavamo, che per l’attenzione con cui i ragazzi hanno ascoltato, uscendo da questa giornata veramente motivati e con la voglia di approfondire l’argomento”. Per l’organizzazione dell’incontro è stato ringraziato il Prof. Sergio Spigarelli, che, grazie alla sua sensibilità sulla tutela dei Beni Culturali e il suo personale legame con l’arma dei Carabinieri, in particolare con la sezione della Tutela del Patrimonio, ha permesso di realizzare questa mattinata altamente formativa. I ragazzi del “Sigismondi” si sono dimostrati all’altezza della situazione, partecipi e attenti, tanto che il ten. Col. Barbieri ha chiesto di poter tornare a Nocera a breve per poter continuare ad approfondire una tematica così affascinante.
Mercoledì 15 gennaio 2020 ore 10:45
Aula Magna Istituto Superiore “Sigismondi”
Incontro con l’autore Daniela Palumbo
L’Istituto Omnicomprensivo di Nocera Umbra propone da sempre importanti Progetti di Continuità tra le varie scuole: il 15 gennaio alle ore 10:45 gli studenti delle classi a tempo prolungato della Secondaria di Primo Grado di Nocera e Valtopina, insieme agli studenti del biennio sia del Liceo delle Scienze Umane che dell’Istituto Tecnico Elettronico, dialogheranno con Daniela Palumbo, coautrice del libro di Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”.
Dopo una attenta lettura del testo fatta in classe con le insegnanti di lettere, i ragazzi hanno avuto oggi la possibilità di fare domande alla stessa autrice, che ha collaborato alla stesura insieme a Liliana Segre che da bambina la storia l’ha vissuta in prima persona. Hanno fatto domande ed, orgogliosi, hanno mostrato i lavori fatti in classe con la moderna tecnica di scrittura espressiva, detta “Caviardage“. Ha partecipato all’incontro anche il Sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi.