EVENTI LICEO SCIENZE UMANE
In quest’area si trovano tutti gli aggiornamenti sugli eventi, le uscite didattiche e le manifestazioni a cui la scuola partecipa. L’Istituto, infatti, investe numerose risorse nello sviluppo di progetti ed attività extra-scolastiche con lo scopo di stimolare gli studenti sviluppando le loro competenze tecniche, artistiche e linguistiche.
a.s. 2019/2020
EMERGENCY A SCUOLA IN VIDEOCONFERENZA: PRIMI IN UMBRIA
Anche a distanza, gli studenti del LICEO incontrano personaggi
…poi un pomeriggio, i ragazzi liceali e i loro professori scelgono di ascoltare da remoto una testimonianza veramente importante.
BRUNETTA BELLUCCI, Coordinatrice regionale di EMERGENCY:
“Emergency nelle scuole attraverso il progetto RACCONTARE LA PACE parla ai ragazzi del suo lavoro per restituire una vita dignitosa alle vittime della guerra e della povertà, e dell’impegno per costruire un futuro di pace. I volontari in tutta Italia incontrano singole classi o intervengono ad assemblee d’istituto per testimoniare il lavoro svolto in 26 anni dall’associazione. Io sono una volontaria del gruppo scuola dal 2003. Ora, a causa del Covid 19, gli incontri sono sospesi però cerchiamo di continuare a parlare a distanza di rispetto dei diritti umani, senza discriminazioni. A marzo ed aprile avevo registrato dei brevi video poi inviati alle insegnanti della scuola primaria, ma con voi c’è stato “il bello della diretta”. Siete stati i primi in Umbria ad aver richiesto il nostro intervento con questa modalità. Grazie per averci contattato e per la vostra attenzione nel seguirci, grazie di cuore.”
Claudia Rondelli, IV Liceo delle Scienze Umane:
“Nell’incontro on-line la Coordinatrice regionale Brunetta Bellucci ci ha parlato dell’intervento di Emergency nella cura alle persone: operare gratuitamente, nel miglior modo possibile e in trasparenza.
Ci ha raccontato la sua azione in casi di emergenza come il terremoto, in cui si sono curate ferite fisiche e psicologiche, così come nell’attualissimo fronte del coronavirus.
Ci ha descritto l’impegno contro le mine antiuomo che, invisibili all’occhio umano, appena vengono sfiorate esplodono e lasciano mutilazioni e ferite gravi. Ciò è accaduto anche al fotografo professionista inglese, Gyles Duley, inviato in Afghanistan per una missione, rimasto vittima di un’esplosione di una mina antiuomo, che lo ha brutalmente mutilato; grazie alle cure di Emergency è riuscito a guarire e anche se porterà sempre addosso i visibilissimi segni di quanto accaduto, è riuscito a tornare al suo amato lavoro.
Abbiamo parlato di tanto, tanto altro: dell’ospedale per le donne partorienti in Afghanistan, della formazione nelle scuole, del ruolo dei giovani volontari nell’associazione, degli artisti che la sostengono.
Questa esperienza interessante ed educativa ci ha permesso di guardare oltre la nostra piccola realtà: ringraziamo la Signora Bellucci per averci dato questa opportunità”.
Gli studenti dell’Istituto “Sigismondi” di Nocera a colloquio con il Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio
Presso l’Aula Magna “Bruno Buriani” dell’Istituto Superiore “Sigismondi” ancora incontri formativi di alto livello: martedì 28 gennaio 2020 gli studenti hanno partecipato ad un incontro sul tema della tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico, grazie all’intervento del ten. Col. Guido Barbieri, comandante per l’Umbria del Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio. Partendo dall’art. 9 Costituzione Italiana che recita “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica della Nazione”, nei giorni precedenti l’incontro, la prof.ssa Monia Leonardi, docente di Diritto dell’Istituto, aveva preparato i suoi studenti sul tema.
Erano presenti il Dirigente Scolastico, Prof. Leano Garofoletti, il Sindaco di Nocera Umbra Giovanni Bontempi, il Sindaco di Valtopina Lodovico Baldini. Sono intervenuti il Cap. Fabio Del Sette, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Gubbio e il M.llo Davide Tenti, Comandante della stazione dei Carabinieri di Nocera Umbra. Il ten. Col. Guido Barbieri ha sottolineato che “la tutela dei Beni Culturali italiani è un dovere imprescindibile che riguarda ogni singolo cittadino, un problema primario per una Nazione come la nostra, un obbligo non solo morale per chi vive in Italia o per chi, attratto dalla sua bellezza e la sua unicità, decide di visitarla”. É dal 1969 che opera in Italia il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, un reparto speciale dell’Arma dei Carabinieri, unico al mondo nel suo genere, creato con lo scopo di prevenire e reprimere le azioni delittuose in materia di beni culturali. I numeri, infatti, parlano chiaro: le opere (conosciute) che mancano all’appello sono 1.240.565, i furti denunciati 64.849 ed il volume d’affari annuo che sviluppa il traffico di opere d’arte è di circa 5 milioni di dollari, secondo soltanto al traffico d’armi e di droga ed ai reati finanziari. “Questo incontro”, commenta il Dirigente Garofoletti, “ci ha tutti colpiti, sia per questi numeri che i Carabinieri ci hanno fornito, che non immaginavamo, che per l’attenzione con cui i ragazzi hanno ascoltato, uscendo da questa giornata veramente motivati e con la voglia di approfondire l’argomento”. Per l’organizzazione dell’incontro è stato ringraziato il Prof. Sergio Spigarelli, che, grazie alla sua sensibilità sulla tutela dei Beni Culturali e il suo personale legame con l’arma dei Carabinieri, in particolare con la sezione della Tutela del Patrimonio, ha permesso di realizzare questa mattinata altamente formativa. I ragazzi del “Sigismondi” si sono dimostrati all’altezza della situazione, partecipi e attenti, tanto che il ten. Col. Barbieri ha chiesto di poter tornare a Nocera a breve per poter continuare ad approfondire una tematica così affascinante.
Mercoledì 15 gennaio 2020 ore 10:45
Aula Magna Istituto Superiore “Sigismondi”
Incontro con l’autore Daniela Palumbo
L’Istituto Omnicomprensivo di Nocera Umbra propone da sempre importanti Progetti di Continuità tra le varie scuole: il 15 gennaio alle ore 10:45 gli studenti delle classi a tempo prolungato della Secondaria di Primo Grado di Nocera e Valtopina, insieme agli studenti del biennio sia del Liceo delle Scienze Umane che dell’Istituto Tecnico Elettronico, dialogheranno con Daniela Palumbo, coautrice del libro di Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”.
Dopo una attenta lettura del testo fatta in classe con le insegnanti di lettere, i ragazzi hanno avuto oggi la possibilità di fare domande alla stessa autrice, che ha collaborato alla stesura insieme a Liliana Segre che da bambina la storia l’ha vissuta in prima persona. Hanno fatto domande ed, orgogliosi, hanno mostrato i lavori fatti in classe con la moderna tecnica di scrittura espressiva, detta “Caviardage“. Ha partecipato all’incontro anche il Sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi.
L’Università a scuola
Giovedì 3 ottobre 2019 il Dirigente Scolastico Leano Garofoletti e la Direttrice del corso di dottorato dell’Università di Perugia, prof.ssa Giovanna Zaganelli, hanno ufficialmente presentato agli studenti nell’aula magna “B. Buriani” il progetto pilota scaturito dalla collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia dal titolo “L’Università a scuola”. Si tratta di un percorso curricolare per l’acquisizione di crediti formativi universitari (Cfu) nelle seguenti discipline: Psicologia dei processi cognitivi (pari a 6 Cfu) rivolto agli studenti della classe III del Liceo; Laboratorio comunicazione pubblicitaria per la società multiculturale (3 Cfu) e Laboratorio testi per la comunicazione (3 Cfu) rivolto, invece, agli studenti della classe IV. Gli studenti del V Liceo frequenteranno un corso di Lingua Giapponese (4 Cfu). Gli studenti del Liceo delle Scienze Umane durante questi corsi seguiranno le lezioni come veri studenti universitari. Le lezioni rientrano a pieno titolo all’interno dell’offerta formativa del Liceo di Nocera Umbra e si svolgeranno nell’aula didattica innovativa dell’Istituto Sigismondi, attrezzata con monitor e Ipad, tramite collegamento via Skype con le aule dell’Università per Stranieri di Perugia. I ragazzi avranno, così, la possibilità di acquisire crediti universitari (Cfu) seguendo le lezioni da scuola e sostenendo i rispettivi esami al termine dei corsi. Per questa preziosa iniziativa è stata anche offerta una borsa di studio del valore di 5oo euro allo studente liceale che meglio si distinguerà in questo percorso di studio.
a.s. 2018/2019
Ancora convegni all’Istituto Superiore. Questa volta il tema è quello della MAFIA e il relatore è il Procuratore Generale della Corte d’appello di Perugia, dott. Fausto Cardella.
Si tratta di uno dei grandi protagonisti della storia giudiziaria del nostro Paese: il magistrato ha infatti partecipato alle indagini sugli attentati a Falcone e Borsellino, al sequestro De Megni e all’omicidio del giornalista Mino Pecorelli. Praticamente un pezzo di storia italiana degli ultimi 30 anni che si presenterà in dialogo con i nostri studenti.
Vedi il servizio su RAI3 TGR dell’Umbria del 15 aprile 2019.
9 MARZO 2019 – CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA LAMPADA DELLA PACE
I giovani studenti del Liceo delle Scienze Umane di Nocera Umbra alla cerimonia di consegna della Lampada della Pace al Re di Giordania Abdullah II da parte della cancelliera tedesca Angela Merkel, insignita dell’onore lo scorso anno. La Lampada viene ogni anno donata dai Frati Francescani del Sacro Convento a personalità politiche, culturali e della società civile che si distinguono per azioni a favore del dialogo, della tolleranza, dell’accoglienza, il rispetto reciproco ed il rifiuto della violenza per la promozione della pace tra i popoli. La cerimonia si è svolta ad Assisi il 29 Marzo nella Basilica superiore di San Francesco alla presenza di autorevoli ed illustri personalità del mondo politico e religioso nazionale ed internazionale. Guarda il video |
4 MARZO 2019 – LEGALITA’ E CITTADINANZA ATTIVA:
il 4 marzo gli studenti del superiore incontrano LIBERA, associazioni nomi e numeri contro le mafie, e si confrontano sul tema “Dal gioco alla dipendenza: il business delle mafie”.
Relatori i Sigg. Alfonso Russi e Ilaria Possanzini, volontari del presidio di LIBERA Foligno “Caterina Nencioni”.
Partecipazione attenta e altamente formativa!
12 DICEMBRE 2018
Le classi III, IV e V liceo andranno alla conferenza del Prof. Costituzionalista Giovanni Maria Flick, “La Costituzione Italiana oggi”, Auditorium San Domenico, organizzata dalla prof.ssa Fabi.
10 DICEMBRE 2018
le classi III e IV andranno a Roma, alla mostra: Ovidio. Amori, miti e altre storie, Scuderie del Quirinale, organizzata dalla prof.ssa Testa.
7 DICEMBRE 2018
Le classi I e II liceo andranno al museo del Balì, in pratica la Scienza! a Colli al Metauro (PU), organizzata dal prof. Buriani.