Organigramma
ORGANIGRAMMA
L’Organigramma consente di descrivere l’organizzazione complessa dell’Istituzione Scolastica, dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l’unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità. L’organigramma dà una rappresentazione grafica della struttura organizzativa, finalizzata a evidenziare la dimensione verticale dell’istituzione, identificando anche ruoli di sovra- e sub-ordinazione. Al contrario di un’azienda, spesso legata a una visione strettamente gerarchica, le modalità di lavoro nella scuola si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno, nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale, nonché della diversità di opinioni mirata a individuare scopi comuni di lavoro.
L’organigramma dell’Istituto Omnicomprensivo per l’a.s. in corso è reperibile in formato tabellare al seguente link:
- ORGANIGRAMMA IONocera a.s. 2020-21 (Pdf)
Al suddetto organigramma, si aggiungono gruppi di lavoro con incarichi specifici:
- Autovalutazione (NIV), da DPR 80/13: NIV
- Comitato di Valutazione, da L. 107/15: Comitato_valutazione
FUNZIONIGRAMMA
In relazione ai compiti attribuiti, il Funzionigramma dell’Istituto è lo strumento che chiarisce “chi fa cosa”. Le funzioni attribuite a ciascuna persona o gruppo di persone non coincidono necessariamente con i ruoli, che riguardano invece la struttura gerarchica dell’organigramma. Nel funzionigramma trovano posto le attribuzioni, i compiti e gli ambiti di attività, in relazione alle specifiche competenze possedute.
Il funzionigramma dell’Istituto è reperibile al seguente link: FUNZIONIGRAMMA as20-21 (pdf)