PROGETTI ISTITUTO TECNICO
La scuola mette in campo ed investe numerose risorse nello sviluppo di progetti ed attività extra-scolastiche con lo scopo di stimolare gli studenti in ambito artistico e non solo.
4 marzo 2020:
GLI STUDENTI DEL IA ITI e del IA e IIA del LICEO
in LABORATORIO preparano il disinfettante consigliato dalla OMS
Due gruppi di lavoro preparano 2 miscele per ottenere 1L di disinfettante, seguendo le indicazioni dell’insegnante.
Strumenti e sostanze utilizzate per realizzare il disinfettante: 416,5 ml di ALCOL ETILICO 96%, 21 ml di ACQUA OSSIGENATA al 3%, 7,5 ml di GLICERINA, ACQUA DEMINERALIZZATA – Camice, guanti, matraccio, imbuto, contenitore in vetro con braccio agitatore, spruzzino.
Mercoledì 15 gennaio 2020 ore 10:45
Aula Magna Istituto Superiore “Sigismondi”
Incontro con l’autore Daniela Palumbo
L’Istituto Omnicomprensivo di Nocera Umbra propone da sempre importanti Progetti di Continuità tra le varie scuole: il 15 gennaio alle ore 10:45 gli studenti delle classi a tempo prolungato della Secondaria di Primo Grado di Nocera e Valtopina, insieme agli studenti del biennio sia del Liceo delle Scienze Umane che dell’Istituto Tecnico Elettronico, dialogheranno con Daniela Palumbo, coautrice del libro di Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”.
Dopo una attenta lettura del testo fatta in classe con le insegnanti di lettere, i ragazzi hanno avuto oggi la possibilità di fare domande alla stessa autrice, che ha collaborato alla stesura insieme a Liliana Segre che da bambina la storia l’ha vissuta in prima persona. Hanno fatto domande ed, orgogliosi, hanno mostrato i lavori fatti in classe con la moderna tecnica di scrittura espressiva, detta “Caviardage“. Ha partecipato all’incontro anche il Sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi.
“I nostri studenti al Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno (ottobre 2019/gennaio 2020)”
SEMPRE IMPEGNATI SU MOLTEPLICI FRONTI I RAGAZZI DEL SIGISMONDI DI NOCERA UMBRA
Sempre impegnati in approfondimenti formativi, fuori e dentro l’Istituto, i ragazzi del Superiore “Sigismondi” di Nocera Umbra. Infatti, nei giorni 16, 17 e 19 Dicembre, le 5 classi del Liceo delle Scienze Umane, il Primo ITI e il Secondo e Terzo Ipsia hanno partecipato ad una lezione di pratiche di Primo Soccorso, tenuta da un esperto esterno. Le tematiche affrontate sono state: la corretta chiamata dei soccorsi, la gestione degli infortuni di natura diversa, la distinzione tra infarto e arresto cardiaco, le manovre RCP, la posizione laterale di sicurezza e la disostruzione delle vie aeree. I ragazzi hanno seguito con molto interesse ed attenzione le spiegazioni dell’esperto, prendendo consapevolezza della necessità di sapere bene eseguire certi movimenti in caso di bisogno, hanno compreso l’utilità della prontezza nei vari momenti di pericolo dove bisogna essere lucidi, chiamare come prima cosa i soccorsi ed, eventualmente, essere pronti a qualche manovra di primo intervento, in attesa dell’arrivo dei medici di pronto soccorso. La professoressa di Scienze Motorie Sara Pitino, che ha organizzato l’incontro formativo a scuola, si è detta molto soddisfatta per l’interesse e l’attenzione dimostrata dai suoi studenti e si dice pronta a ripetere l’esperienza.
PROGETTO DI ISTITUTO a.s. 2019/2020
“LA NATURA E IL GENIO”
18 Ottobre 2019 – Visita alla Mostra “Leonardo tra i primi d’Italia”, Palazzo Balducci,Foligno
Studenti del Biennio Liceo delle Scienze Umane e Biennio ITI/Ipsia
18 Ottobre 2019 – Agenzia Spaziale Italiana e Museo delle navi romane, Nemi
Studenti dell’Istituto Superiore
Lavori biennio Progetto “Acqua Viva” 2018/2019 |
Presentazioni studenti per Progetto “Acqua Viva” |
PROGETTO DI ISTITUTO a.s. 2018/2019
“Acqua Viva” – Uscite didattiche
VISITA ALLO STABILIMENTO della NOCERA UMBRA FONTI STORICHE S.p.A.
VISITA ALLE SORGENTI
BAGNARA
CACCIATORE
CONFERENZA UNIVERSITA’ DI PERUGIA su “ACQUE DELL’UMBRIA”