Ultima modifica: 1 Luglio 2020

PROGETTI LICEO SCIENZE UMANE

La scuola mette in campo ed investe numerose risorse nello sviluppo di progetti ed attività extra-scolastiche con lo scopo di stimolare gli studenti in ambito artistico e non solo.

 


Filmato realizzato, nell’ambito del Progetto di Istituto,
dalle studentesse Arianna Bernardini e Alessia Proietti della classe IIA Liceo delle Scienze Umane

https://drive.google.com/a/scuolenoceraumbra.it/file/d/1vfSM5iiERWDy-77XkRh5h-53pZtRIttn/view?usp=drivesdk

 


La natura e il genio

Lavoro realizzato dagli studenti del I e II LICEO delle SCIENZE UMANE con la professoressa Carla Evangelisti.

Gli studenti coinvolti nel progetto hanno fatto ricerche su 7 “geni” vissuti in epoche storiche diverse e distintisi in differenti campi del sapere scientifico.

La Natura e il Genio


4 marzo 2020:

GLI STUDENTI DEL IA ITI e del IA e IIA del LICEO

in LABORATORIO preparano il disinfettante consigliato dalla OMS 

VIDEOCOMPLETO

Due gruppi di lavoro preparano 2 miscele per ottenere 1L di disinfettante, seguendo le indicazioni dell’insegnante.

Strumenti e sostanze utilizzate per realizzare il disinfettante: 416,5 ml di ALCOL ETILICO 96%, 21 ml di ACQUA OSSIGENATA al 3%, 7,5 ml di GLICERINA, ACQUA DEMINERALIZZATA – Camice, guanti, matraccio, imbuto, contenitore in vetro con braccio agitatore, spruzzino.


A scuola di Legalità

Perugia, Sala Congressi Istituto Capitini. “Di robusta e Libera Costituzione”. I ragazzi del triennio del Liceo delle Scienze Umane, accompagnati dai loro insegnanti, il 21 febbraio partecipano a Perugia alla formazione di Libera, insieme ad altre scuole superiori del territorio. E conoscono relatori di grande prestigio, con i quali poter interagire per comprendere le azioni delle mafie ma anche e soprattutto le reazioni delle antimafie. Dati, indagini, testimonianze, come quelle della Preside Eleonora Rizzi, che nella sua Gragnano ha lottato contro la Camorra, educando i suoi studenti alla legalità concreta.

 

   

Formazione imprescindibile, oggi, quella con Libera, per conoscere ed assumere comportamenti consapevoli di cittadinanza.

LABORATORIO ISUC AL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Essere alfabetizzati è la condizione minima necessaria per relazionarsi con il mondo.
Ciò che noi oggi diamo per scontato, non era tale ai tempi della Grande Guerra (1915-1918), quando, oltre ad avere la vita legata ad un filo, i soldati non avevano spesso lo strumento linguistico per comunicare le loro vicende ai familiari a casa.
Ecco quindi che la Croce Rossa Italiana, sezione di Perugia, chiede al Comune di Perugia di poter attivare
“Corsi di istruzione ai soldati ricoverati all’Ospedale territoriale”, (Presidente della CRI, sez. di Perugia, 3 giugno 1916).
Questo il tema che ha tenuto impegnati i ragazzi del Liceo, dalla seconda alla quinta, con il personale, coordinato dalla prof.ssa Alba Cavicchi, dell’Isuc (Istituto per la storia dell’Umbria Contemporanea), collaborazione consolidata ormai nel nostro istituto.

Divisi in gruppi, con quaderni operativi e lezioni prettamente laboratoriali, i nostri giovani hanno toccato con mano un po’ di importante storia locale e hanno riflettuto sull’incommensurabile valore dell’alfabetizzazione.

 


Mercoledì 15 gennaio 2020 ore 10:45

Aula Magna Istituto Superiore “Sigismondi”

Incontro con l’autore Daniela Palumbo

 

 

 

L’Istituto Omnicomprensivo di Nocera Umbra propone da sempre importanti Progetti di Continuità tra le varie scuole: il 15 gennaio alle ore 10:45 gli studenti delle classi a tempo prolungato della Secondaria di Primo Grado di Nocera e Valtopina, insieme agli studenti del biennio sia del Liceo delle Scienze Umane che dell’Istituto Tecnico Elettronico, dialogheranno con Daniela Palumbo, coautrice del libro di Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”.

Dopo una attenta lettura del testo fatta in classe con le insegnanti di lettere, i ragazzi hanno avuto oggi la possibilità di fare domande alla stessa autrice, che ha collaborato alla stesura insieme a Liliana Segre che da bambina la storia l’ha vissuta in prima persona. Hanno fatto domande ed, orgogliosi, hanno mostrato i lavori fatti in classe con la moderna tecnica di scrittura espressiva, detta “Caviardage“. Ha partecipato all’incontro anche il Sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi.


“I nostri studenti al Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno (ottobre 2019/gennaio 2020)”

 


SEMPRE IMPEGNATI SU MOLTEPLICI FRONTI I RAGAZZI DEL SIGISMONDI DI NOCERA UMBRA

     

Sempre impegnati in approfondimenti formativi, fuori e dentro l’Istituto, i ragazzi del Superiore “Sigismondi” di Nocera Umbra. Infatti, nei giorni 16, 17 e 19 Dicembre, le 5 classi del Liceo delle Scienze Umane, il Primo ITI e il Secondo e Terzo Ipsia hanno partecipato ad una lezione di pratiche di Primo Soccorso, tenuta da un esperto esterno. Le tematiche affrontate sono state: la corretta chiamata dei soccorsi, la gestione degli infortuni di natura diversa, la distinzione tra infarto e arresto cardiaco, le manovre RCP, la posizione laterale di sicurezza e la disostruzione delle vie aeree. I ragazzi hanno seguito con molto interesse ed attenzione le spiegazioni dell’esperto, prendendo consapevolezza della necessità di sapere bene eseguire certi movimenti in caso di bisogno, hanno compreso l’utilità della prontezza nei vari momenti di pericolo dove bisogna essere lucidi, chiamare come prima cosa i soccorsi ed, eventualmente, essere pronti a qualche manovra di primo intervento, in attesa dell’arrivo dei medici di pronto soccorso. La professoressa di Scienze Motorie Sara Pitino, che ha organizzato l’incontro formativo a scuola, si è detta molto soddisfatta per l’interesse e l’attenzione dimostrata dai suoi studenti e si dice pronta a ripetere l’esperienza.

 

Ancora protagonisti di un corso di formazione esterno sulla “PEER EDUCATION” 5 studenti del Liceo delle Scienze Umane “Sigismondi” di Nocera Umbra che nei giorni 17 e 18 Dicembre sono andati a Foligno per partecipare a due giornate full immersion per futuri “peer educator” del proprio Istituto. I cinque studenti nocerini hanno condiviso la loro esperienza con gruppi di studenti provenienti dai vari Istituti Superiori di Foligno.
Il corso si svolge ogni anno ed è tenuto da esperti della USL Umbria 2 e si inserisce nel contesto del progetto di “Educazione alla salute e alla legalità” portato avanti con forza dall’Istituto “Sigismondi”. Joele, Klejdi, Matteo, Daya e Noemi, questi i nomi dei cinque ragazzi impegnati in questa attività extra-scolastica, hanno raccontato di una esperienza entusiasmante e ricca di stimoli. “Noi ragazzi della classe terza del Liceo di Nocera Umbra abbiamo scelto di partecipare al corso di “peer education” mossi dalla curiosità e dall’interesse a conoscere una strategia educativa nuova che abbiamo visto già mettere in pratica dai nostri compagni “Peer educator Senior” all’interno del nostro Istituto Superiore. Sono stati due giorni intensi di lavoro, insieme a tanti altri ragazzi di altre scuole con i quali ci siamo confrontati su argomenti e tematiche di cui solitamente non parliamo, ma che fanno parte della nostra vita. Siamo veramente soddisfatti dell’esperienza che è stata per noi formativa ed importante”. I ragazzi del Liceo, ora che hanno appreso nuove tecniche comunicative e di gestione dei gruppi, inizieranno ad operare e trasferire nella realtà del loro Istituto quanto appreso, per essere d’aiuto ai ragazzi più piccoli. Gli insegnanti raccontano di essere sicuri sulla riuscita di questo trasferimento di apprendimenti, poiché il gruppo ha raccontato con entusiasmo di questa esperienza.

12 Dicembre 2019 – Visita all’Università per Stranieri di Perugia

Un gruppo di studenti del Liceo delle Scienze Umane si è recato all’Università per Stranieri di Perugia per partecipare ad un incontro con una delegazione di studenti liceali giapponesi in visita in Italia. L’incontro si inserisce nel contesto della convenzione tra il nostro Istituto scolastico e l’Università per Stranieri. Tale convenzione comprende, infatti, anche un corso pomeridiano di lingua giapponese a cui partecipano alcuni studenti del Liceo Sigismondi; il corso è tenuto dal prof. Takashi dell’Università di Perugia, che ha invitato i nostri studenti all’incontro del 12 dicembre. Il corso di Giapponese, così come altri inseriti nell’ambito della convenzione e facenti parte dell’offerta formativa dell’Istituto, darà ai nostri studenti dei crediti universitari in caso di futura iscrizione ad uno dei corsi di laurea attivati dall’università per Stranieri.

                     

PROGETTO DI ISTITUTO a.s. 2019/2020

“LA NATURA E IL GENIO”

18 Ottobre 2019 – Visita alla Mostra “Leonardo tra i primi d’Italia”, Palazzo Balducci, Foligno

Studenti del Biennio Liceo delle Scienze Umane e Biennio ITI/Ipsia

           

18 Ottobre 2019 – Agenzia Spaziale Italiana e Museo delle navi romane, Nemi

Studenti dell’Istituto Superiore

           

                            

           


Lavori biennio Progetto “Acqua Viva” 2018/2019

Presentazioni studenti per Progetto “Acqua Viva”

PROGETTO DI ISTITUTO a.s. 2018/2019

“Acqua Viva” – Uscite didattiche

VISITA ALLO STABILIMENTO della NOCERA UMBRA FONTI STORICHE S.p.A.

 

VISITA ALLE SORGENTI

BAGNARA

 

 

CACCIATORE

 

CONFERENZA UNIVERSITA’ DI PERUGIA su “ACQUE DELL’UMBRIA”

 

Laboratorio teatrale

Coordinatore: Maurizio Morini

 

Laboratorio musicale

Coordinatore: Maurizio Benedetti

Giornalismo

Coordinatore: Lorena Fabi

Attività sportive

Coordinatore: Maurizio Benedetti