Ultima modifica: 3 Gennaio 2023

Scuola Primaria Anna Frank VALTOPINA

Scuola Primaria “Anna Frank” Valtopina – PGEE82804X

Via Trentino – VALTOPINA (PG)

Tel. 0742 74145

   

Fiduciario di Plesso: Ins. De Dominicis Stamura

E’ GIA’ TEMPO DI OPEN DAY 

Venite a trovarci MARTEDì 17 Gennaio dalle 16:30 alle 18:30

 

       

Brochure-Polo-Scolastico-VALTOPINA

Piano di Sorveglianza Primaria Valtopina 2022-23

CLASSI

Sono presenti le seguenti classi: I, II, III, IV.

Coordinatori di classe:

I A Stamura De Dominicis,

II A Maria Rosaria Pizzoni,

III A Assuntina Tiribuzi,

IV A Carla Ascani

La scuola primaria “Anna Frank” di Valtopina è una scuola a tempo prolungato, funziona per 40 ore settimanali, dal lunedì al sabato: lunedì, martedì e giovedì dalle 08:00 alle 16:15, mercoledì e venerdì dalle 08:00 alle 13:15, il sabato dalle 08:00 alle 12:45.

ORGANICO

Nel plesso di Valtopina lavorano 8 insegnanti: 6 alla classe comune, 1 al potenziamento ed 1 è insegnante di religione cattolica.

INSEGNANTI

CLASSE 1A:  De Dominicis (Italiano, Storia, Geografia, Arte); Picchiarelli (Matematica, Scienze, Tecnologia, Motoria, Musica);  Pizzoni (Lingua Inglese)  Trabalza (Religione).

CLASSE 2A:  Pasquarelli (Italiano, Storia, Geografia, Arte); Pizzoni (Matematica, Tecnologia e Lingua Inglese); Cavalieri (Scienze, Musica, Motoria) Trabalza (Religione).

CLASSE 3A:  Tiribuzi (Italiano, Arte); Ascani (Matematica, Tecnologia); Cavalieri (Storia, Geografia, Scienze, Musica, Motoria); Pizzoni  (Lingua Inglese); Trabalza (Religione).

CLASSE 4A: Tiribuzi (Italiano, Arte); Ascani (Matematica, Tecnologia); Cavalieri (Storia, Geografia, Scienze, Musica, Motoria); Pizzoni  (Lingua Inglese); Trabalza (Religione).

 

PERSONALE ATA

I collaboratori scolastici sono: Donatella Piermatti e Pasquale…

SERVIZIO MENSA

La scuola di Valtopina garantisce il servizio mensa.

RAPPRESENTANTI DEI GENITORI

  • Classe IA: Silvia Miccichè
  • Classe IIA: Alessandra Luzi
  • Classe IIIA/IVA: Ilaria Pacico

LABORATORI E ATTIVITA’

La nostra scuola lavora per progetti ed il filo conduttore di quest’anno si fonda sul concetto di sostenibilità. L’Agenda ONU 2030 e le Linee guida per l’Educazione Civica del Ministero dell’Istruzione, sono i principali riferimenti normativi per l’insegnamento della cultura della sostenibilità. E’ ormai chiaro, in ogni contesto (educativo, politico, economico, sociale…), che occorre guardare al futuro in prospettiva sostenibile, intesa non solo nella sua dimensione di ambiente naturale da proteggere, ma anche come spazio culturale di diritti e di cittadinanza. Pertanto, timidamente, abbiamo condiviso l’idea di muovere… PICCOLI PASSI VERSO LA SOSTENIBILITA’…

Della tematica della sostenibilità, se ne accoglie, quindi, sia la dimensione “ambientale”, che “culturale”, con l’obiettivo di promuovere negli alunni e nella comunità locale l’apprezzamento ed il rispetto per la storia e le bellezze naturalistiche e culturali del proprio territorio. In particolare si opererà al fine di coinvolgere gli alunni e di riflesso le famiglie in eventi, quali la Mostra Mercato del Tartufo e la Mostra del Ricamo e del Tessile, rappresentativi della cultura locale, per comprendere, tutelare e valorizzare le proprie radici, nell’ottica di una sostenibilità culturale. Tale percorso prevede vari LABORATORI CREATIVI, finalizzati alla realizzazione di prodotti didattici e manufatti. Si proporranno, inoltre, semplici opportunità per rivivere due momenti importanti della vita contadina locale: la vendemmia e la raccolta delle olive. Per quanto riguarda, invece, l’aspetto ambientale la progettazione di plesso sarà integrata da altri due specifici percorsi, che coinvolgono nell’azione formativa enti locali e associazioni: il progetto ADOTTA UN ALBERO, in collaborazione col l’associazione Tuber Terrae, il Comune di Valtopina, la Proloco ed il Centro Sociale ed il progetto TUTTI PER LE API… LE API PER TUTTI, per avvicinare gli studenti e le famiglie al mondo dell’apicoltura, attraverso un percorso di educazione ambientale, alimentare, alla salute.

ALTRE ATTIVITA’ AFFERENTI LA PROGETTAZIONE DI PLESSO:

  • CONTINUITA’ Infanzia – Primaria: Progetto “Ci vuole un fiore”.
  • Laboratorio di POTENZIAMENTO LINGUISTICO per alunni stranieri che non svolgono la religione, nelle ore di compresenza.
  • Progetto AREE A RISCHIO, per potenziamento linguistico alunni stranieri, con docenti aggiuntivi.
  • Progetti PUNTO A: SCREENING per individuazione precoce dei DSA; consulenza specialistica: LO SPECIALISTA A SCUOLA
  • Progetto FRUTTA NELLE SCUOLE
  • Progetto PICCOLE SCUOLE

USCITE DIDATTICHE:

  • Uscite nel territorio.
  • Assisi: apiario, città, località “Le Montarelle”.
  • Uscite progetto RETE – POST

La nostra scuola utilizza una metodologia attiva e partecipata e, in base al progetto di plesso e alle attività periodiche dell’anno, attiva i vari laboratori.

CONCORSI

Nel corso dell’anno è possibile la partecipazione a Concorsi locali, regionali o nazionali, come il

  • Concorso Avis

PREMIAZIONE AVIS Settembre 2022